Skip to main content

Cos’è una concessione per il gioco online

Le concessioni per il gioco online sono autorizzazioni rilasciate dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) che permettono a operatori privati di offrire legalmente servizi di gioco a distanza in Italia. Questo include scommesse sportive, casinò online, poker, bingo e altri giochi digitali regolamentati. La licenza gioco a distanza Italia garantisce che l’operatore rispetti rigorose norme di sicurezza, trasparenza, protezione dei giocatori e antiriciclaggio. Solo chi è in possesso di una regolare concessione ADM per gioco a distanza può operare sul mercato italiano.
Ottenere una concessione non significa solo entrare nel settore del gambling online, ma assumersi obblighi giuridici e fiscali molto precisi, inclusa la piena compliance al sistema regolamentare nazionale. L’accesso avviene esclusivamente tramite bando pubblico, e le regole sono aggiornate periodicamente per adattarsi alle evoluzioni tecnologiche e di mercato.

Il nuovo bando ADM: cosa prevede

Il bando ADM 2025 Concessioni per il gioco online rappresenta una svolta nella regolamentazione del gioco online in Italia. Dopo anni di attesa, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato un nuovo bando pubblico per l’assegnazione delle concessioni ADM per il gioco a distanza, con l’obiettivo di razionalizzare il numero degli operatori attivi e garantire maggiore trasparenza e legalità.
Le novità bando concessioni ADM includono:

  • Riduzione del numero massimo di concessioni disponibili

  • Durata della concessione fissata a 9 anni

  • Maggiori requisiti in termini di solidità finanziaria e compliance

  • Obbligo di server certificati in Europa

  • Maggiore vigilanza su strumenti di tutela del giocatore
    Il nuovo bando gioco online ADM punta a rafforzare il controllo sull’intero comparto e a contrastare il gioco illegale, offrendo spazi solo agli operatori seri e strutturati, in grado di garantire una gestione conforme alle normative europee.

Chi può partecipare al bando

Il bando ADM 2025 requisiti stabilisce con precisione chi può partecipare alla nuova gara per ottenere la concessione. Sono ammessi:

  • Società italiane o europee in forma di SPA o SRL

  • Operatori con esperienza pregressa nel settore del gioco online

  • Aziende con bilanci certificati e requisiti di onore dei dirigenti

  • Soggetti in possesso di certificazioni tecniche rilasciate da enti accreditati
    Tra i requisiti bando gioco a distanza, spiccano la capacità di garantire la protezione dei dati personali, la gestione dei conti gioco secondo normativa e la possibilità di integrare strumenti di monitoraggio delle giocate.
    Chi desidera partecipare al bando ADM dovrà dimostrare anche affidabilità fiscale, assenza di precedenti penali, e capacità di operare nel rispetto delle regole italiane. Si tratta quindi di una selezione molto severa, volta a escludere operatori improvvisati o privi delle necessarie garanzie.

Concessioni per il gioco online Costi e garanzie richieste

Il costo concessione gioco online è uno degli aspetti più rilevanti per chi intende accedere al nuovo bando. Secondo quanto previsto, ogni operatore dovrà versare:

  • Un contributo una tantum di € 7 milioni per l’acquisizione della licenza

  • Un’autorizzazione per ciascun dominio di gioco (es. sport, casinò, poker, etc.)

  • Una garanzia bancaria o assicurativa di almeno € 1.500.000
    In aggiunta, sono previste spese annuali per il mantenimento del sistema tecnico conforme agli standard ADM.
    Tali importi servono a coprire il monitoraggio tecnico e fiscale, le attività di verifica e la gestione dei conti di gioco. Il nuovo modello vuole assicurare che solo chi possiede una struttura operativa solida e trasparente possa gestire una nuova concessione gioco online, contribuendo a rendere più sicuro il mercato italiano.

Le novità rispetto ai bandi precedenti

Rispetto ai bandi passati, il bando ADM 2025 gioco online introduce diversi cambiamenti significativi:

  • Maggiore selettività: numero di licenze ridotto e più alti requisiti di accesso

  • Durata uniforme: tutte le concessioni avranno la stessa scadenza

  • Controlli più rigidi su trasparenza, pagamenti, pubblicità e conti gioco

  • Integrazione con il registro unico dei giocatori autoesclusi

  • Obblighi informativi rafforzati verso l’ADM
    Queste nuove regole per operatori gioco a distanza sono pensate per rendere l’intero sistema più moderno, responsabile e uniforme. Per chi desidera come ottenere una concessione per il gioco online, è fondamentale studiare bene le differenze rispetto ai bandi precedenti, per preparare una candidatura coerente con le attuali esigenze del legislatore.

Tempistiche e scadenze da rispettare

Le tempistiche del bando gioco a distanza sono precise. L’ADM ha fissato:

  • Pubblicazione ufficiale del bando entro Q3 2025

  • Apertura del portale per la presentazione delle domande subito dopo

  • Termine per la presentazione della domanda: 90 giorni dalla pubblicazione

  • Esame delle candidature: entro 180 giorni dalla scadenza

  • Scadenza concessioni gioco online attive attualmente: 31 dicembre 2025
    È essenziale rispettare ogni termine procedurale, pena l’esclusione dalla gara. Per chi partecipa per la prima volta, è consigliabile affidarsi a consulenti specializzati nella domanda bando ADM gioco a distanza e nella documentazione tecnica da allegare.
    L’intero processo sarà digitalizzato e monitorato via PEC e portali dedicati.

Come presentare domanda per la concessione

La domanda per ottenere la concessione deve essere inoltrata tramite la piattaforma telematica ufficiale dell’ADM. I passaggi principali sono:

  1. Registrazione del soggetto richiedente e del rappresentante legale

  2. Compilazione della domanda con dati societari, attività e piani operativi

  3. Caricamento dei documenti richiesti (bilanci, visure, certificati, garanzie)

  4. Versamento del contributo iniziale

  5. Attesa dell’esito e della verifica tecnica da parte dell’ADM
    Il portale indicherà lo stato della domanda in tempo reale. La compliance gioco a distanza ADM deve essere verificabile fin da subito, per superare la fase di pre-valutazione. Le imprese interessate dovranno anche dimostrare di poter operare in conformità ai requisiti di protezione dei dati, tracciabilità finanziaria e trasparenza operativa.

Obblighi e responsabilità dei concessionari

Chi ottiene una licenza ADM 2025 per il gioco a distanza dovrà rispettare rigidi obblighi normativi:

  • Monitoraggio delle giocate e segnalazioni sospette

  • Protezione dei minori e dei soggetti vulnerabili

  • Gestione corretta dei conti di gioco e dei payout

  • Aderenza a tutte le direttive antiriciclaggio e GDPR

  • Obblighi di rendicontazione periodica all’ADM
    Le responsabilità del concessionario sono estese: dalla trasparenza pubblicitaria fino alla gestione del palinsesto autorizzato. Ogni violazione può comportare sanzioni, sospensioni o revoca della concessione. È quindi fondamentale costruire una struttura di governance adeguata e mantenere aggiornate le policy interne e i software certificati.

Implicazioni per il mercato del gioco online

Il nuovo bando avrà un forte impatto sul mercato del gioco online in Italia. La nuova gara concessioni ADM restringerà l’accesso agli operatori più solidi, portando probabilmente a:

  • Una riduzione del numero di brand attivi

  • Più trasparenza e controlli per i giocatori

  • Crescita della fiducia nel sistema regolamentato

  • Un maggiore investimento in tecnologie di sicurezza
    L’obiettivo è consolidare un mercato sano, legale e sostenibile, che contrasti il gioco illegale e garantisca elevati standard di protezione dei consumatori. Il futuro del gioco online in Italia passa da qui: una filiera regolamentata, sostenibile e digitalmente avanzata.